Le celebrazioni, i riti, le liturgie della settimana santa sono espressione del notevole patrimonio tradizionale e della profonda religiosità cristiana del Sarrabus. Ancora oggi durante la settimana che precede la Domenica delle Palme, le abili mani di chi ancora possiede l’arte di intrecciare le palme, elaborano dei piccoli capolavori, rifacendosi ai vecchi modelli e ad antiche tecniche.

Il ciclo della lavorazione Le nostre palme sono esportate Dall’ estero lavorate e raccolte dal nostro fornitore , e spedite in Italia per iniziare il ciclo di lavorazione come le tradizioni Calabresi.

il processo della lavorazione : la materia prima viene prima tagliata a misura, subito dopo viene aperta in due , e successivamente lavorata a mano di uno staff. con anni di esperienza, di cui produciamo circa 300 palme in un ora , ultima fase di lavorazione va al confezionamento di cui il nostro staff procede con l’inserimento dell’involucro decorativo. il magazzino provvede con l’erogazione degli ordini

Gli intrecci più elaborati di palme vengono affidati alla maestrìa di pochissimi esperti e il ramo più lungo e biondo è destinato al celebrante che lo usa per le cerimonie della Domenica delle Palme, a ricordare il festoso ingresso di Gesù a Gerusalemme. Le tecniche di intreccio sono numerose e l’estro di ogni intrecciatore crea un’ opera d’arte che ha il marchio dell’originalità e che viene identificata con il suo autore.

Ogni singolo intreccio ha un alto significato simbolico e un valore sacro. Le palme più semplici sono destinate ai bambini e al popolo e ci si preoccupa di conservare le palme intrecciate al buio, per mantenerle fresche fino alla domenica. E tutto questo diventa una cerimonia dei sensi, una festa del silenzio ma anche della luce, un cantiere delle arti e del buon vivere. Artisti, artigiani, poeti, tutti insieme a intrecciare i fili di un sano modo di stare insieme, proponendosi così come sono per la loro specificità, per il proprio valore. Grazie al merito di alcune persone e a qualche anziano ancora attivo, possiamo dire che nulla è andato perduto di quell’arte, di cui anzi avvertiamo la freschezza originale.

VIDEO TUTORIAL INTRECCIO

Mastro Lucio Milia intreccio Sardo di Nuoro